Un facile percorso ad anello che si sviluppa ai piedi del massiccio della Paganella e si estende dai prati erbosi di Prada ai laghi carsici di Lamar, con le loro bellissime acque verdi e trasparenti.
Una semplice escursione dal paese di Monte Terlago al monte Paganella. La prima parte del percorso attraversa ampie distese di prato utilizzate per il fieno, perfette per scattare belle foto. Poi continua in discesa verso un bacino dove incontrerai il Lago Lamar. Le sue acque turchesi sono un luogo molto frequentato per fare il bagno e rilassarsi durante l’estate. Una volta al lago, continua a sinistra verso la Selva Faeda: qui ti troverai in mezzo a una foresta incontaminata dove potrai avvistare animali selvatici e ascoltare la natura che ti circonda. Alla fine del sentiero attraverso il bosco raggiungerai il paese di Vallene dove potrai prendere un breve collegamento e tornare al punto di partenza ai piedi del monte Paganella.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Da giugno a settembre puoi fermarti per un tuffo rinfrescante nel Lago Lamar. In autunno, quando le foglie assumono mille colori diversi, il bacino del lago è uno scenario spettacolare dove puoi rilassarti sulle spiagge e ammirare la natura intorno a te. Al Lago Lamar è possibile trovare punti di ristoro.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. Comunque è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima della partenza.
Dal parcheggio ai margini del paese di Monte Terlago segui il sentiero SAT627 (di San Vili), attraversa i prati di Prada e scendi lungo la Val dele pegore fino a Malga Terlaga bassa e al Lago Lamar. Cammina lungo il lago e poi in salita attraverso il bosco. All'incrocio vicino a una croce di legno prendi il sentiero a destra attraverso il bosco di Selva Faeda per tornare a Monte Terlago via Vallene.
Monte Terlago è collegato dalle linee di autobus interurbane 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento), 206 (Trento-Cadine-Sopramonte-Terlago-Monte Terlago) o 230 (Trento-Ciago-Monte Terlago-Ranzo-Margone) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui o sul sito di Trentino Trasporti.
Per raggiungere Monte Terlago: dalla strada SS 45bis (Gardesana) segui le indicazioni per Terlago/Monte Terlago/Lago di Lamar. Una volta raggiunto il paese di Monte Terlago svolta a sinistra su Strada della Paganella e prosegui fino a raggiungere il parcheggio gratuito appena sopra le ultime case.
Parcheggio gratuito ai margini del paese di Monte Terlago: dalla strada Laghi di Lamar, segui la strada Paganella fino a raggiungerlo, poco sopra le ultime case.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente corte e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose dovessero prendere una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa devi portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il fondo può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando il terreno è bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
Infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli scorci mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.